Il Piccolissimo Decameron

, ,

ISBN: 979-12-80681-76-8

14,8×21 cm

AA.VV.

Disegni, poesie e elaborati sono frutto dei bambini e delle bambine delle scuole di Certaldo.

 

14,50

Il Piccolissimo Decameron raccontato dalle bambine e dai bambini delle scuole di Certaldo

In occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, uno dei padri della letteratura italiana, prende vita un progetto speciale e coinvolgente: Il Piccolissimo Decameron. Questa raccolta nasce dall’entusiasmo e dalla fantasia delle bambine e dei bambini delle scuole di Certaldo, città natale del celebre autore. Attraverso racconti, poesie, disegni e riflessioni, i piccoli autori hanno reinterpretato la vita e l’opera di Boccaccio, in particolare il Decameron, con uno sguardo fresco, curioso e profondamente personale.

Il progetto ha coinvolto diverse classi in un percorso didattico e creativo che ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alla figura di Boccaccio non solo come scrittore, ma anche come uomo del suo tempo. I bambini hanno esplorato i temi delle novelle, le ambientazioni e i valori trasmessi, rielaborandoli con il linguaggio della loro età. Il risultato è una raccolta vivace e sorprendente, dove ogni pagina racconta non solo una storia, ma anche un frammento dell’immaginario infantile contemporaneo.

Il Piccolissimo Decameron è molto più di un semplice omaggio: è un ponte tra passato e presente, tra cultura e gioco, tra tradizione e innovazione. È la dimostrazione che la letteratura può essere accessibile, divertente e formativa anche per i più piccoli, se proposta con passione e creatività. Il libro rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire Boccaccio attraverso le voci nuove e autentiche dei bambini, che con la loro spontaneità riescono a dare nuova vita a un classico immortale. Un’opera che emoziona, diverte e fa riflettere.

Scopri anche il “Piccolo Decameron”, con i racconti di ragazzi e ragazze più grandi: Piccolo Decameron 2025 – Concorso letterario Boccaccio Giovani – Federighi Editori